Un’azione di ILLAB è sviluppare e consolidare i “poli dell’abitare” e sostenere la crescita di altre reti tematiche e operative sull’abitare per le persone con disabilità, composte da realtà in grado a livello territoriale di svolgere funzioni diversificate e coordinate. L’obiettivo di questa sezione è di dare visibilità a queste reti territoriali, dedicando loro un mini sito per descrivere come è nata e composta la rete, quali sono i progetti e le azioni previste, con un costante aggiornamento di notizie, appuntamenti ed opinioni, per raccogliere e far circolare esperienze ed informazioni.
IL DOCUMENTO RIFONDATIVO DELL’8 NOVEMBRE 2010 :
Da Spazio residenzialità al laboratorio dell’abitare : un percorso
Milano 8 novembre 2010
Presenti 16 referenti
Rispetto all’esperienza di sei anni si SR si ritiene che :
Sia necessario mantenere un livello di coordinamento dei poli con le seguenti funzioni :
– funzione di politica sociale: da sviluppare negli ambiti PDZ rappresentati dal livello provinciale di ledha
– funzione di ascolto e consulenza alle famiglie : da sviluppare nei poli con mantenimento a livello del coordinamento della funzione di aggiornamento metodologico e diffusione banca dati
– funzione banca dati : i poli si assumono il compito di tenere aggiornata la banca dati facendo confluire a livello di coordinamento i risultati del loro lavoro rendendolo fruibile da tutti
– funzione formativa : il coordinamento si fa carico su indicazione dei poli delle necessità formative sul tema dll’abitare
– funzione culturale : messa a punto a livello di coordinamento della tematica dell’abitare diffuso e del progetto di vita quale strumento per individuare il budget di vita necessario al benessere della persona con disabilità
– funzione consulenza ad enti e p.a. per lo sviluppo di nuovi progetti casa: il coordinamento si fara’ carico di coinvolgere le realtà presenti nei poli per contribuire a buone consulenze sui territori su questa tematica .
– viene sottolineata la necessità d’investire per l’allargamento degli enti aderenti ai poli,in particolare sul polo est non ancora decollato con un accordo con il forum martesana.
– il coordinamento auspica inoltre che l’azione “progettaMI “ possa comunque avere ricadute positive anche sulla città metropolitana,attraverso accordi di collaborazione da definire e che csv provincia di Milano possa partecipare alla rete a garanzia di continuità e sviluppo della rete medesima .
I POLI dell’abitare : nord sud est ovest