Oggi alle 11 al consiglio di zona del Gallaratese è stata inaugurata,presenti anche il sindaco e l’assessore di Milano,ma soprattutto famiglie associazioni e cooperative, “casa Betti” un risultato importante per il quartiere ottenuto anche grazie al lavoro di rete dell’allora Spazio residenzialità ora illab. L’incontro nel 2007 di Presente e futuro con Caritas Ambrosiana e Azione solidale, facilitato dalla rete de illab ha permesso ,grazie anche al consorzio Sis, la realizzazione di questo condominio solidale
che ricalca “Casa alla Fontana ” realizzato nel 2004 dalla rete L’adesione dell’associazione genitori Presente e futuro alla rete, ora illab e a fondazione Idea Vita ha sicuramente permesso la nascita di sinergie utili al raggiungimento di questo obiettivo. Abbiamo avuto anche oggi la conferma che partecipare alle Reti è un investimento utile al raggiungimento dei nostri obiettivi,è una forza nel confronto con le istituzioni e un valore aggiunto alla qualità delle nostre realtà . Ringrazio i miei collaboratori del vecchio Spazio residenzialità per questo risultato che aspettavamo da tempo,segno che Insieme si può, come ci ha insegnato e testimoniato Fondazione I Care,ancora tra i promotori della rete illab . “il problema dell’altro è uguale al mio,sortirne da soli è l’avarizia,sortirne insieme è la Politica” Don MIlani Guido de Vecchi illab
Hai proprio ragione, caro Guido! Lavorare insieme significa aiutarsi e sostenersi nel trovare l’ energia di raggiungere gli obiettivi che si sono fissati. Casa alla Fontana è stato il primo modello residenziale nel quale con forza si è creduto nella ricchezza delle relazioni, nella mescolanza di persone con bisogni differenti e nel valore della solidarietà. Adesso, il condominio solidale, la residenza integrata al territorio sono concetti generalmente acquisiti. Anche le Istituzioni fanno riferimento a questi valori. Grande vittoria di tutti, Michele procopio in testa che, con caparbia coerenza, non si è mai fermato.