come probabilmente molte di voi sapranno, Fondazione Cariplo ha pubblicato due interessanti bandi in cui potrebbero trovare spazio le progettazioni che avete avviato attraverso il percorso Far Casa (non a caso!).
Mi riferisco ai bandi:
Costruire e rafforzare legami nelle comunità locali (scadenza 1° fase: 20 aprile; 2° fase: 14 ottobre 2011)http://www.ciessevi.org/images/progettazione/2011/bandi_nazionali/cariplo/SERVIZI_PERSONA/comunita_locali/SaP_COESIONE_SOCIALE.pdf
Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli (bando senza scadenza, annualità 2011)
In allegato, trovare due sintetiche schede di presentazione.
Vorrei iniziare a condividere con voi, oggi, alcune riflessioni sul primo di questi due bandi, ovvero Costruire e rafforzare legami nelle comunità locali che ha tempi più stretti rispetto al secondo.
Il bando mira a stimolare interventi volti alla promozione della coesione sociale nei territori, concentrando l’attenzione, attraverso interventi puntuali, su micro territori ben definiti, quali ad esempio un isolato, uno spazio o un luogo particolarmente significativi in termini di promozione di legami tra gli ABITANTI. Gli abitanti e l’ “abitare non a caso” sono quindi centrali, se intesi in una prospettiva di promozione e di tessitura dei legami sociali nel territorio. Uno dei punti su cui si focalizza il bando, infatti, è il rafforzamento dei legami tra gli abitanti e gli spazi di vita, in cui si creano il senso di appartenenza alla comunità locale e il radicamento di luogo.
Viste le progettazioni avviate attraverso Far Casa e gli apprendimenti (spero!!!) generati dal percorso di accompagnamento, vi invito a leggere con molta attenzione il bando per le seguenti ragioni:
1. prevede una prima fase di presentazione dell’idea progettuale in cui risulta determinante il percorso di analisi del contesto, da effettuarsi attraverso il coinvolgimento degli abitanti del territorio al fine di indagare e arricchire la percezione del problema con i loro punti di vista. Su questo punto, credo che alcuni di voi abbiamo qualcosa da dire poiché avete avuto modo di confrontarvi con gli abitanti del territorio in cui insistono i vostri progetti nel corso delle iniziative o delle rilevazioni effettuate nei Far Casa. Siete associazioni, quindi linfa vitale in termini di animazione dei territori e tessitura di relazioni, e oltretutto possedete un patrimonio di informazioni da tesaurizzare e da non lasciare inascoltato;
2. potreste intercettare alcune progettazioni che si stanno attivando a Milano e provincia, portando la vostra esperienza, le vostre capacità e le vostre risorse;
3. potreste stimolare direttamente voi una progettazione, aggregando altri soggetti del terzo settore del territorio, tenendo ben presente anche le esperienze e le capacità di altri soggetti, anche di altri territori, che avete incontrato durante il percorso Far Casa e che potrebbero entrare nella vostra rete mettendo la loro esperienza al servizio di nuove progettualità.
Coerentemente con il percorso avviato nel 2008 sul tema dell’abitare e nella speranza che possa continuare a svilupparsi e a rafforzare – appunto! – le nostre comunità locali, Ciessevi è a vostra disposizione per supportarvi nell’elaborazione e formulazione dell’idea progettuale e, laddove possibile, nella tessitura della rete.
Perché non provarci?
Un cordiale saluto,
Silvia
Silvia Cannonieri
Area Temi & Territori ed Europa
Associazione Ciessevi
Piazza Castello, 3 – 20121 Milano
tel 02 45 47 58 52 – fax 02 45 47 54 58