La Comunità di Accoglienza Residenziale “Ludovico Necchi” ha aperto il 15 ottobre.
Oggi vi risiedono stabilmente 4 persone. Ciascuno ha un bagaglio di potenzialità, e la presenza del personale è utile per lasciarle affiorare, per svilupparle ed orientarle, affinché ciascuno possa realizzare i propri talenti.
L’organizzazione della settimana, la formazione del personale, la progettazione educativa, le relazioni familiari e amicali, il supporto a cura della psicologa, tutto è teso all’affermare l’ospite con la sua libertà in gioco.
L’esito di questa attenzione al singolo è una realtà dinamica e cangiante. La gestione quotidiana si piega cioè al bisogno personale di ciascuno, ai suoi interessi, alla sua condizione, con l’impeto di sostenere il più possibile l’iniziativa. Ogni giornata si caratterizza quindi in modo sempre nuovo; da una parte sorgono rassicuranti abitudini: la propria stanza, l’ora dei pasti, i momenti in cui il gruppo si riunisce, le faccende domestiche, le attività settimanali come il nuoto, il ballo e il calcio; ma tutto ciò si alimenta di novità che nel tempo prendono forma: le feste, gli eventi, le vacanze, gli amici sempre più numerosi. Gli esempi si moltiplicano: la Giornata per la Raccolta del Farmaco in collaborazione con il Banco Farmaceutico; la vacanza in Liguria con gita a Monte-Carlo e Cannes; la festa di Radio Deejay; il Torneo di calcio indoor; le giornate animate dagli amici del RotarAct.
La Comunità ha disponibilità all’accoglienza di altre 5 persone, e le domande o segnalazioni possono essere inoltrate al Coordinamento.